Il Learning Objects “Esplorazioni di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione” è stato realizzato a supporto dell’attività svolta nella classe 2D Geometra dell' I.T.C.G.T. "G. Salvemini" di Molfetta nell’anno scolastico 2008 – 2009 nell'ambito del progetto di formazione dei docenti di matematica italiani m@t.abel.
E’ stato prodotto con il software exelearning nel quale è possibile inserire fogli di lavoro dinamici creati con GeoGebra. Il software di geometria dinamica è stato utilizzato sia per la determinazione delle congetture che per le prove di verifica.
Keywords - Innovazione, tecnologia, , learning objects, exelearning, m@t.abel, geogebra.
Descrizione dell'esperienza
L'esperienza didattica è parte integrante del piano m@t.abel di formazione per docenti di matematica volto a migliorare l'insegnamento della matematica e la sua comprensione da parte degli studenti. L'attività "Esplorazione di figure piane: dalle congetture alla dimostrazione" fa parte del nucleo "spazio e figure" di geometria e consiste nel ricavare congetture dall'osservazione dei dati in laboratorio che vengono poi dimostrate utilizzando assiomi e teoremi studiati in precedenza.
Il principale nodo concettuali a cui l'attività fa riferimento è : dalla congettura alla dimostrazione.
Il passaggio dalla congettura alla dimostrazione prevede i seguenti steep:
- Rappresentazione di figure geometriche con software dinamici
- Osservazione di proprietà geometriche in laboratorio
- Sintesi dell’attività laboratoriale – formulazione di congetture
- Dimostrazione delle proprietà – verifica delle congetture
Fasi dell'attività
FASE 1: Si pone il problema senza enunciare il teorema da dimostrare. In laboratorio di informatica, utilizzando il software GeoGebra, i ragazzi, eseguono il compito richiesto e compilano la scheda fornita dal docente.FASE 2: Con l’aiuto della scheda compilata, i ragazzi stilano una relazione sull’attività svolta in laboratorio riportando osservazioni e congetture.
FASE 3: Utilizzando la LIM (lavagna interattiva multimediale) e la relazione stilata, si riassume l’attività svolta in laboratorio passando dalle congetture alla dimostrazione del teorema e del suo inverso.
FASE 4: Sono state assegnate due prove di verifica da eseguire con la stessa procedura dell’attività proposta.
Prova n° 1 : Luogo geometrico: asse di un segmento
Prova n° 2 : Luogo geometrico: bisettrice di un angoloPer rendere più facile la fase dimostrativa è stato proposto il learning object “Esplorazione di figure piane” che gli alunni hanno visionato e completato insieme.
Partecipazione al MoodleMoot di Bari 2010 nel workshop di Fabio Ballor "Utilizzare Exelearning con Moodle"
View more documents from Fabio Ballor
