Il progetto GOLD (Global OnLine Documentation) intende favorire la circolazione delle buone pratiche dei docenti e delle scuole al fine di diffondere nel sistema scolastico nazionale idee innovative, oggetti e contenuti didattici digitali. Il concorso ha l'obiettivo di raccogliere e selezionare la documentazione relativa alle migliori pratiche provenienti dalle scuole in modo da condividere, valorizzare e diffondere tali conoscenze, nell'intento di supportare il miglioramento della qualità del sistema scolastico italiano (ulteriori dettagli all'indirizzo http://gold.indire.it/gold2)
In questo post desidero elencare i concetti chiave che hanno caratterizzato le relazioni del dirigente scolastico Maria Dentamaro e della ricercatrice ANSAS Puglia Rosa Nicoletti nel seminario che oggi si è svolto a Bari.
Documentare ... perchè ?
- Documentare significa: non raccogliere documenti ma informare attraverso i documenti
 - La documentazione rientra nel profilo professionale di ciascun docente
 - Per operare una attenta valutazione degli alunni è necessario avere una precisa e sostanziosa documentazione
 - E' necessario rendere trasparenti le attività che si svolgono a scuola
 - La documentazione serve a costruire la memoria come facevano gli insegnanti di tanti anni fa compilando il diario di bordo
 
- Tutte le attività, anche quelle che sembrano banali
 
- Scheda sintetica da inserire nel POF
 - Narrazione attraente del progetto
 - Documenti di gestione del percorso
 - Prodotti realizzati
 
- Ogni docente che progetta
 - Ogni funzione strumentale
 
- selezionanare dei fatti
 - codificarli
 - metterli in relazione
 - interpretarli per poterli comunicare
 - pensare alla documentazione già in fase di progettazione
 
Documentare con GOLD: l'importanza dello strumento didattico
- Lo strumento didattico è un prodotto originale che può essere condiviso con le altre scuole
 - Può essere rappresentato da uno schema, da un test, da un video o altro
 

Nessun commento:
Posta un commento